Cos'è ad horas?

Ad Horas

L'espressione latina "ad horas" significa letteralmente "alle ore" o "a ore". Veniva utilizzata in diversi contesti storici, principalmente nel mondo romano e nel Medioevo, per indicare:

  • Pagamenti o salari: Un lavoratore "ad horas" era pagato a ore, non per un lavoro specifico o un salario fisso. Questo era comune per lavori occasionali, servizi o mansioni specifiche che richiedevano un determinato tempo. Concettualmente, è paragonabile al moderno lavoro%20a%20cottimo o al lavoro part-time.

  • Appuntamenti o incontri: "Ad horas" poteva anche riferirsi a un appuntamento o un incontro fissato per un'ora specifica. In questo senso, indicava la precisione temporale di un evento.

  • Misurazione del tempo: In contesti scientifici o tecnici, "ad horas" poteva essere usato per descrivere esperimenti o osservazioni che venivano condotti a intervalli orari.

L'espressione sottolineava la natura temporale dell'attività, del pagamento o dell'appuntamento. L'opposto di "ad horas" potrebbe essere considerato "ad opus" (a opera), che indica un pagamento o un compito basato sul completamento di un'opera, indipendentemente dal tempo impiegato. La comprensione del contratto%20di%20lavoro in epoca romana e medievale richiede la conoscenza di queste sfumature.